e-state book – La luna non è in vendita di Lorenza Bonomi

 In Blog, E-state Book

La luna non è in vendita proprio come le emozioni e le scelte di fronte alle quali la vita ci riserva durante il nostro cammino. I ricordi di un’infanzia tradita dalle scelte “sbagliate” dei grandi sono il motore che azionano questo percorso riflessivo all’indietro di una bambina, ormai diventata una donna e mamma.

La protagonista de “La luna non è in vendita” svela le sue paure inconsce attraverso il ricordo della figura di una nonna che ha rappresentato l’unico spiraglio di felicità in un’infanzia piuttosto travagliata. Un nonno, scomparso ancora prima della sua nascita, una villa, oggi in vendita, un tempo luogo di giochi e di incredibili scoperte del passato sono lo sfondo di questo racconto intimo, amorevole e sincero nel quale perdersi e finalmente ritrovarsi.

La luna non è in vendita” di Lorenza Bonomi, rientra nella collana degli ebook gratuiti “e-state book”, fruibili in questo sito e nel gruppo dedicato su Facebook.

La Luna non è in vendita di Lorenza Bonomi

Scarica l’ebook
pdf icon PDF

“e-state book”, scopri di cosa si tratta!

Recent Posts
Showing 5 comments
  • Lorenza Bonomi
    Rispondi

    Ecco, mi sono commossa.
    Grazie Giovanna. Con tutto il cuore e con molto affetto
    Lorenza

    • MariaGiovanna Luini
      Rispondi

      Grazie, Lorenza, grazie a te!

  • alex
    Rispondi

    complimenti per queste belle iniziative e per le belle parole che create e rendere condivisibili a tutti così.
    un abbraccio, Alex

  • Lorenza Bonomi
    Rispondi

    E’ con molta gratitudine che pubblico qui la recensione fatta al mio libro da un lettore e amico:

    Le mie impressioni sul romanzo “La Luna non è in vendita” di Lorenza Bonomi.

    Come capita sempre quando una lettura mi appassiona, “cado” nella storia, nel senso che smetto di leggerla per iniziare a viverla. Il merito, in questo caso, va alla sensibilità e alla raffinatezza descrittiva delle pagine di “La Luna non è in vendita” di Lorenza Bonomi, Un’elegante composizione di parole scritte che, legandosi l’una alla successiva, sembrano note di una partitura musicale.
    La storia abbraccia un ampio spazio di tempo, dove è presente lo svolgersi della vita in tutti i suoi aspetti. Ho apprezzato la scelta narrativa di non indulgere fino in fondo nel drammatico, rammentandoci che i ricordi sono vivi e che la morte può essere interpretata come un viaggio oltre un’indefinita cortina., fino a confondersi con l’idea di lontananza e non di irreversibilità.
    La memoria è una pianta fertile e riconoscente, che ci chiede solamente di essere affettuosi giardinieri. Si coglie l’amore col quale Lorenza Bonomi ha accudito l’arbusto di questo sguardo retrospettivo al tempo e alle persone, dando valore all’uno e nitido ricordo agli altri.
    L’esperienza della scrittrice diventa speculare a quella del lettore, creando una condivisione emozionale, dove il dolore dell’una è taumaturgico per l’altro, in quanto capace di quella comprensione che è assai difficile ottenere in altri modi.
    Mi ha profondamente colpito la bravura di Lorenza Bonomi di dare voce non solo alle parole, ma anche ai silenzi, alle cose non dette e trattenute, a quel vento gelido della vita che tutti abbiamo conosciuto.
    L’elaborazione in prosa del dolore è un travaglio più doloroso del dolore stesso, ma necessario per raggiungere quella purezza di pensiero che distingue gli scrittori di talento che vogliono regalare sogni. Trovo sostegno di quanto affermo in una frase suggestiva dell’autrice: “Quando si riesce a regalare dei sogni si è delle persone eccezionali.”, ed è con queste parole che le rendo omaggio e la ringrazio per l’emozionante lettura.

  • Lorenza Bonomi
    Rispondi

    L’autore di questa bellissima recensione è Adriano De Corsa. Grazie!

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search