la comunicazione in oncologia

 In Blog, Racconti

La comunicazione scientifica non è una materia di studio, almeno non in modo diffuso e sistematico: è una quasi-disciplina nata dall’evidenza di comunicazioni efficaci, da figure che, dotate di talento naturale e chiarezza limpida nell’eloquio, hanno attirato l’attenzione del pubblico e guadagnato la fiducia di un grande numero di pazienti. Costruendo di conseguenza la propria popolarità e la comunicazione scientifica come “arte”. I grandi comunicatori sono nati prima della presa di coscienza che esista una comunicazione medico-scientifica, hanno plasmato su se stessi il progresso del rapporto medico-paziente: anni fa, quando l’argomento cancro era un orrore da rimuovere e nascondere, la comunicativa dirompente di Umberto Veronesi ha disarticolato l’usanza di tacere il tabù della malattia e della morte e avviato un processo di assoluta rivoluzione i cui risultati si apprezzano forti e chiari ai giorni nostri.

Leggi tutto >>

Recommended Posts

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search