lo sguardo irrimediabile

 In Blog, I racconti del taccuino, la posta del cuore (?), Racconti brevissimi

Non lo sanno, ma c’è. Esiste nei loro occhi e nelle mani che dovrebbero sostituire la postura, sempre sfuggente e china. Esiste nelle parole, quasi a metà e quasi vere. Esiste nella fuga rapida, percettibile a senso, fiuto, odore… Le pupille mi fissano e scivolano via, cercano altro e vogliono respirare. Aria, altra aria lontano dall’idea della morte e della terapia difficile.

Difficile, si dice così. Una cura è difficile quando le probabilità di successo sono scarse, quando dentro di te vedi il baratro e non la luce. Difficile, usi la parola perché non sai trovarne un’altra. Oppure ce l’hai, quell’altra, ma non la vuoi sillabare. Il primo pomeriggio di consapevolezza – la notizia della sua malattia mi era giunta in un sms, tragico destino di un’epoca che ha bisogno di sintesi e comunicazione rapida – ho avuto tre o quattro secondi per ribaltare lo scenario della vita e cambiare posizioni e ruoli. Ho letto il messaggio, recepito il senso, visualizzato la malattia (peggio di questa ne esistono poche, e al momento non le saprei elencare) e compreso il significato. Un istante dopo, la mia personalità solita aveva preso il sopravvento su ogni altra emozione. Bisogna fare qualcosa. E tu – io – devi agire. Devo essere nata con i pianeti messi in una posizione che predispone allo scatto, altro che “ER medici in prima linea”. Altro che House con il suo lupus che non è mai lupus. Una persona bellissima che ho conosciuto di recente, Marco Pesatori, forse leggerebbe nel mio tema natale questa predisposizione all’agire subito, seppellendo in me l’angoscia, la perdita, il terrore. Erano trascorsi giorni minimi dalla morte di Baba, nell’ottundimento del dolore credevo che non esistesse posto per altra preoccupazione. Il posto c’era. Potrei toccarlo ed estrarre il dito sanguinante per mostrarvelo, ma non mi va. Il paradosso ora è che credo in Dio, e nella Vita, e credo che sia solo il corpo a disfarsi e andarsene, l’anima no. E’ un paradosso perché al funerale di Baba avrei bestemmiato e urlato, un paradosso perché ora dopo ora scivolano oggi grumi di tristezza per questo altro possibile addio. Temporaneo, falso e solo destinato agli atei, ma addio. Forse.

Ah, i colleghi. Loro. Mi stanno intorno e provano a darmi una mano. Ha iniziato il radiologo, scrutava serio il primo referto e mi indicava cose sul monitor e, quando mi incontra nei corridoi, trova il modo per accarezzare la mia spalla (lo faceva, prima? Non lo ricordo), ha proseguito l’endoscopista, timido e schivo ma ormai pronto a venire a trovarmi nel mio studio (così, tanto per salutare), insistono l’oncologo e il radioterapista con le loro spiegazioni su terapie e risposte probabili della malattia. Combatto con la voglia di ringraziarli tutti e commuovermi, e con l’istinto a fuggire e chiedere che non mi guardino più così. Perché esiste, lo sguardo irrimediabile.

LO SGUARDO IRRIMEDIABILE. Perché irrimediabili sono le parole compresse, infilate dentro. Che non vi capiti mai di riceverne uno addosso.

Lo sguardo irrimediabile è unico, lo puoi riconoscere solo se ti colpisce. E non ci vuole troppa fantasia, non si riesce a nascondere e lo cogli perfino quando chi hai davanti volta le spalle in fretta. Ti sputa in faccia la paura di chi sta parlando. Si metterà a piangere? Avrà capito? Sarà davvero cosciente della gravità della situazione? E se succedesse a me? E tante, tante altre inezie che non si possono raccontare. E’ uno sguardo che dice che sei diventata aliena: eri medico come loro, potevi usare linguaggio e senso in una trama segreta che solo chi è del gruppo sa gestire. Poi qualcosa si è rotto. Non sei più. Sei medico ma non del tutto, ci sei entrata. Sei PARENTE-DI-PAZIENTE.

Parente di paziente, per giunta grave. Stesso camice addosso, stesse frasi e medesimi saluti. Ma sono bastate poche immagini di una TAC per sbattermi fuori dalla comune e rendermi diversa. Non sono paziente, non sono neanche medico. Sono una parente con la peculiarità originale di lavorare lì dentro.

Cosa accade, mi chiedete questo. Beh, tutto ciò che riuscite a immaginare se provate e socchiudere gli occhi. Sorrido a tempo, cerco le soluzioni e tiro su le spalle. Rispondo a dubbi, ringrazio convinta e con l’amore nei pensieri i colleghi che mi aiutano. E sono tanti, sbucano da ogni parte. Sono meravigliosi, e non è retorica. Se ci penso trovo le uniche lacrime che finora mi riescano sul serio. Il fatto è che tirano fuori lo sguardo irrimediabile.

La mia lunga assenza da questo blog ha tanti perché. Baba, il caos, la mia evoluzione, due libri da scrivere. E lo sguardo irrimediabile mi riporta qui, adesso.

Oggi avrei smesso di camminare nei corridoi puliti e pieni di luce solo per evitarlo.

Mi sono chiesta quante volte l’abbia usato io, e se abbia provocato un vuoto a chi l’ha ricevuto.

Non serve altro se ce l’hai negli occhi, puoi anche evitare di parlare. Svela, non offre scampo.

Ho deciso di ricordarmelo, questo sguardo. Perchè dice ogni dettaglio, senza pietà o possibile mediazione. E se da medico l’ho usato ho fatto un buco in tanti cuori.

La morte ha uno sguardo. E’ uno sguardo irrimediabile.

Recent Posts
Showing 6 comments
  • lucia
    Rispondi

    Io non so cosa dire, non perchè non abbia nulla da dire, ma perchè non so come. In questo momento il desiderio è quello di piangere, mi piacerebbe essere capace di esserti più vicina, l’unica possibilità che ho è quella di inviarti il mio abbraccio, null’altro.

  • MariaGiovanna Luini
    Rispondi

    Grazie, Lucia. Ho meditato molto sull’uso di questo blog in queste settimane, sento tante e tali differenze tra me stessa oggi e alcuni mesi fa che stento a riconoscere spazi miei. Penso che condividere pensieri faccia parte del rapporto di fiducia con gli amici e lettori e che il blog possa anche essere un’occasione per riflettere insieme.
    Quanto alla vita, la morte di Baba resterà un evento determinante, enorme per me. Ho guardato dentro la fede, dentro il miracolo, dentro la rabbia e la speranza. Dentro i mutamenti del corpo e della psiche, dell’amore. Dentro la morte fisica. Ora, senza soluzione di continuità, il confronto con duplici, triplici ruoli e conseguenti emozioni e sentimenti. Il caso ha voluto che fossi in un periodo di intensa scrittura di un romanzo ambientato in un ospedale, con le relazioni e gli eventi che davvero accadono. Vita e scrittura, scrittura e vita. Sento di conoscere l’immersione profonda nel vero. E questo dramma che colpisce la mia famiglia dice tante più cose di quante sappia o voglia riferire.

  • Fabio
    Rispondi

    Quello che dico è banale, lo so, ma questa è scrittura che scavalca i sensi e tocca direttamente l’anima.
    Non sono in molti a saper scrivere così oggi in Italia.

  • MariaGiovanna Luini
    Rispondi

    Fabio, ho letto il tuo commento e voglio ringraziarti…

  • Bianca 2007
    Rispondi

    La consapevolezza porta necessariamente alla responsabilità di continuare il Viaggio cambiati. Da subito.Forti dell’impegno a capire sempre meglio,sempre più in profondità.Noi e gli altri.Anche se lentamente,qualcosa,comunque, sarà cambiato in noi e noi l’avremo percepito.Gli altri,il riflesso conseguenziale del nostro cambiamento.
    Ciao,Mirka

pingbacks / trackbacks

Leave a Comment

Start typing and press Enter to search